Skip to main content

Bio

Sono nato a Mondovì, in provincia di Cuneo, dove continuo a vivere.

Laureato in Lettere a Torino, ho gironzolato nella scuola italiana per parecchio tempo, iniziando dalle elementari, proseguendo per le superiori e approdando infine alle medie, dove sono rimasto fino a qualche tempo fa.

In questo tipo di scuola ho fatto per un paio d’anni anche il preside. Ho capito che non era il lavoro adatto a me quando ho scoperto che mi tagliavo regolarmente le dita con la carta delle circolari ministeriali. Così me ne sono andato e sono tornato a fare l’insegnante. Poco dopo hanno informatizzato tutto. Corrispondenza cartacea ormai ridotta al minimo. Ma io non mi sono mai pentito della mia scelta e da quando ho lasciato l’insegnamento, mi dedico a tempo pieno alla scrittura, anche se il mio ingresso nel mondo dell’editoria risale a tempi ancora precedenti.

Ho cominciato circa quattro decenni fa realizzando sceneggiature per graphic- novel per un pubblico sia adulto che infantile e adolescenziale per i disegni di Cinzia Ghigliano,  bravissima disegnatrice e illustratrice e mia compagna di vita.
 Sono poi venuti alla luce anche alcuni libri per adulti,  forse anche un po’ strani, come una storia dei freni delle automobili, sicuramente l’unica esistente in Italia, e forse in Europa.
 Le soddisfazioni maggiori però sono venute dai libri per bambini e ragazzi, molti dei quali scritti a quattro mani con una bravissima Loredana Frescura. Con quelli ho  vinto numerosi premi e soprattutto ho avuto il piacere di vedere che erano letti e apprezzati da critica e lettori.
 Contemporaneamente ho collaborato e collaboro con varie associazioni come Touring Club Italiano, Slow Food, Salone del Libro di Torino e vari Enti Locali, realizzando pubblicazioni di carattere divulgativo e didattico.
Negli ultimi anni poi, convinto che la capacità di leggere, comprendere ed apprezzare un testo sia un diritto inalienabile per tutti, oltre che un requisito fondamentale per la maturazione e la crescita delle persone, ho dedicato tempo ed energie alla divulgazione della lettura.
Così ho organizzato e continuo a organizzare da anni nella mia città, per conto della Biblioteca Civica, la rassegna Scrittori a scuola che ha permesso a centinaia di bambini e ragazzi della scuola dell’obbligo di incontrare gli autori di cui avevano letto i libri. Negli ultimi tempi poi alla questa manifestazione se ne è unita un’altra, per certi versi analoga, Illustrada dedicata invece ai libri illustrati e agli illustratori.
Sono inoltre tra i fondatori dell’ICWA, Italian Children’s Writers Association, l’associazione che raggruppa molti degli scrittori italiani per bambini e ragazzi, di cui sono stato dal 2016 al 2019 membro del Direttivo per i rapporti con le Istituzioni Scolastiche.